Telefono 0197140000
info@example.com Via la Macchia 21

Pompe di Calore

Tutte le soluzioni per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.

Impianti Radianti

La risposta per il riscaldamento e raffrescamento che unisce comfort e risparmio energetico.

Sostituzione Caldaie

Alta specializzazione nei collaudi, assistenza e manutenzione di caldaie, bruciatori per impianti termici e scaldabagni a gas.

Condizionatori

Progettiamo e realizziamo impianti di climatizzazione per abitazioni, uffici e industrie.

28+Experience

Chi Siamo - TF Impianti

Oltre 20 anni d'esperienza nell’impiantistica tradizionale, muovono la nostra volontà di implementare nuove tecnologie sulle fonti rinnovabili.

Siamo specializzati nel risparmio energetico per la climatizzazione ALL SEASON della vostra casa.

Pompe di Calore

Tutte le soluzioni per riscaldamento, raffrescamento e...

Impianti Radianti

La risposta per il riscaldamento e raffrescamento...

Sostituzione Caldaie

Alta specializzazione nei collaudi, assistenza e manutenzione...

Condizionatori

Progettiamo e realizziamo impianti di climatizzazione per...

20+

Anni d'esperienza

514+

Impianti installati

1302+

Assistenze completate

12+

Progetti in corso

Affidabilità

Cosa pensano di noi

“Andrea R.”

Fabrizio è prima di tutto una persona assolutamente affidabile, cortese e professionale, pienamente all'ascolto del...

(07 Reviews)

“Sabrina G.”

Buonasera la mia recensione non può che essere eccellente nei confronti di questo professionista serio...

(08 Reviews)

“Federico D.”

La mia personale esperienza con la ditta TFimpianti è stata molto positiva. Il personale è...

(03 Reviews)
Qualche dubbio

Domande frequenti

FAQ Image

01.Cos'è una pompa di calore?

La pompa di calore (idronica), da non confondere con i condizionatori, chiamata anche PDC è un sistema ecologico a zero emissioni di gas combusti, alimentato elettricamente e che attraverso fonti rinnovabili come il ciclo frigorifero, produce acqua calda/fredda con il fine di creare in tutti gli ambienti della casa una climatizzazione stagionale detta “ALL SEASON”. La pompa di calore può essere utilizzata anche per la produzione di ACS (Acqua Calda Sanitaria) e per riscaldare l’acqua delle piscine come quelle presenti nelle SPA.

02.Cosa si intende per impianto termico?

Un impianto termico è un insieme di componenti tecnologici in grado di riscaldare o raffrescare un volume di aria all’interno di un edificio. L’impianto termico è composto da un generatore di calore, da tubature per il fluido vettore del calore e infine il corpo scaldante per lo scambio termico con l'ambiente. L’esempio classico di un impianto termico è quello composto da una caldaia a gas, le tubature e i radiatori in alluminio. Oggi gli impianti termici sono progettati per un'alta efficienza energetica come le PDC, impianti radianti a pavimento ed impianti ad espansione diretta come i condizionatori che sono da considerare ecologici ad emissione 0.

03.Quando fare la manutenzione ordinaria ad una caldaia?

Cominciamo con il dire che bisogna fare una certa distinzione tra controllo dell’efficienza energetica e le manutenzioni alla caldaia. Il D.P.R. 74/2013 stabilisce che la manutenzione alla caldaia si riferisce al controllo del corretto funzionamento dell'impianto, alla pulizia del bruciatore, la pulizia dello scambiatore primario e che queste operazioni devono essere effettuate conformemente alle prescrizioni e periodicità indicate nel libretto di istruzioni tecniche che rilascia il costruttore o impiantista. Va da sé che per un corretto funzionamento della caldaia e per un discorso di sicurezza, queste operazioni devono essere svolte preferibilmente a cadenza annuale. Il D.P.R. 74/2013 stabilisce anche che i controlli dei fumi, ovvero il controllo dell’efficienza energetica, devono essere riportati sul libretto d’impianto ogni 2 anni e che deve essere registrata al catasto impianti termici previo rilascio bollino, ogni 2 anni se la caldaia è installata più di 15 anni o se a tiraggio naturale, oppure 4 anni se installata meno di 15 anni.

04.I condizionatori e PDC sono soggetti a controlli obbligatori?

Le PDC come i condizionatori sono regolamentati da una normativa europea n. 517/2014 e dal D.P.R. 146/2018 conosciuto come Decreto F-GAS. Nel ciclo frigorifero delle macchine (PDC ecc…) vi è caricato del gas refrigerante e a seconda della quantità e del tipo di gas le macchine sono soggette a controlli annuali o addirittura semestrali. Infatti alcuni gas refrigeranti, presenti in alcuni impianti già esistenti e datati, sono considerati dannosi per l'atmosfera, cioè alcuni di loro contribuiscono alla formazione del buco dell’ozono e altri contribuiscono all'effetto serra. Alcuni gas come R22 sono stati banditi e sostituiti con gas più ecologici, anche il famoso R410a è stato ormai sostituito con il gas R32 più performante e altamente ecologico. I controlli periodici alle PDC e condizionatori consistono nel verificare che non ci siano perdite e quindi fuoriuscita di gas e che l’impianto funzioni perfettamente, poiché anche in questo caso si dovrà rilasciare il controllo di efficienza energetica e la compilazione al registro F-Gas.

Partners
Partners
Partners
Partners
Partners

Info & Preventivi

    Di cosa hai bisogno?


    Accetto il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy